Messaggio alla terra: Arrendetevi! è un film sperimentale che nasce da un’idea dell’artista Marco Bolognesi e dalla sua passione per i film di fantascienza degli anni ’60; un’opera di remix animation che unisce disegni animati a riprese di modellini realizzati con materiale di riciclo.
Il mondo di Bolognesi, artista contemporaneo con un’esperienza internazionale ventennale, si incontra con quello di Daniele Ciprì, uno dei più apprezzati uomini di cinema del panorama non solo italiano.
Fedeli alle tematiche dei film di fantascienza anni ’60, scelgono il cinema di Antonio Margheriti come materiale di partenza: citazione e tributo a un regista italiano di genere le cui pellicole soprattutto horror e sci-fi hanno fatto scuola nel cinema italiano e di oltreoceano.
Siamo sulla Terra in un futuro non troppo remoto, l’umanità esulta per la realizzazione di una nuova stazione orbitante. Solo alcuni percepiscono la presenza di una grande minaccia non ancora identificata. Sono i partecipanti a una seduta spiritica a casa di Madame, una famigerata sensitiva che evoca lo spirito del suo defunto marito, il quale allarma i presenti con sibilline premonizioni che confermano i timori già evidenziati dal professor Fulcy, un anziano scienziato ostracizzato per le sue idee eccentriche, nonché padrino della torturatrice Eva.
Ma la realtà è molto diversa da come appare!
Messaggio alla terra è un progetto nato dieci anni fa dall’artista visuale Giuseppe Zironi con l’intento di raccontare la storia di Eva. Una storia che parla d’amore e di una donna che si immagina un mondo che, in realtà, non esiste affatto.
Eva, con il passare del tempo, è diventato uno dei personaggi che ho deciso di inserire in Sendai City.
Il testo iniziale è stato rimaneggiato molto rispetto alla stesura iniziale e il personaggio è cambiato significativamente. Da donna debole quale era, Eva è diventata una persona dal carattere forte e dai tratti nazisti.
La struttura drammaturgica di Messaggio alla Terra: Arrendetevi! segue con attenzione la suddivisione in tre atti della commedia classica.
Nel PRIMO ATTO viene esposto lo stato di fatto, la situazione di calma apparente che precede la tragedia. I personaggi hanno un ruolo ben definito e sono in uno stato di quiete. Eva, la protagonista, soffre di una forte mancanza cui cercherà di rimediare per tutto il racconto.
Nel SECONDO ATTO l’invasione da parte di una feroce forza aliena spezza gli assetti. Il mondo come lo si conosceva rischia la distruzione. Diversi personaggi muoiono, altre forze interne approfittano del caos e Eva deve trovare nuove soluzioni al suo vecchio problema. L’ultimatum alla Terra e l’imminente rischio di disfatta sono il punto di massima disperazione raggiunto dai protagonisti.
Il TERZO ATTO racconta l’impresa disperata di pochi per la salvezza di tutti e coincide con lo sforzo di Eva per ridefinire il proprio ruolo pratico e emotivo.
L’EPILOGO offre gli ultimi elementi per l’interpretazione della vicenda, svelando finalmente l’irrisolvibile conflitto della protagonista.
In Messaggio alla terra: Arrendetevi!, Eva è il sogno di Eva. Nel film lo spettatore vede ciò che lei si immagina.
BOMAR SRL | via Imola 13/a BOLOGNA | C.F. 03580361206 | info@bomarstudio.com
Play | Cover | Release Label |
Track Title Track Authors |
Page | Buy | Delete |
---|
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.